Le distorsioni sono lacerazioni dei legamenti, ovvero quei tessuti indispensabili che fanno da collante tra un osso e l’altro. Si possono classificare come lesioni di lieve e media entità, insieme alle altre lacerazioni che comprendono gli strappi (lacerazioni ai muscoli) e le rotture (lacerazioni ai tendini che collegano i muscoli alle ossa). Le più comuni sono la distorsione al ginocchio e alla caviglia.
Sono generalmente provocate da un trauma e dalla rottura dei legamenti. Spesso insorgono in seguito a movimenti bruschi di torsione e rotazione durante un’attività sportiva. Si manifestano con dolore acuto, gonfiore e, a volte, arrossamento della zona interessata che diventa improvvisamente calda al tatto.
In questi casi è sempre bene contattare subito il proprio medico. Dopo una prima esaminazione, potrà consigliarti una visita fisioterapica con uno specialista per trattare efficacemente la tua distorsione.
cause e sintomi DISTORSIONE
Vediamo ora cause e sintomi della distorsione. Le cause principali sono legate all’attività sportiva, a un trauma o a un movimento improvviso. La lacerazione del legamento è infatti classificata come uno degli infortuni sportivi più frequenti. Essa può essere grave o lieve, a seconda dell’entità della lesione subita. In ogni caso, la maggior parte delle lesioni si risolve con semplicità e senza conseguenze permanenti.
Quando subisci una lesione al legamento te ne accorgi subito, perché i principali sintomi della distorsione sono facili da individuare. Il dolore è acuto e registrerai un gonfiore visibile nella zona dello strappo. Se l’infortunio interessa un arto inferiore avrai difficoltà a camminare e sentirai dolore a livello dell’articolazione interessata. La tempestività è importante: rivolgiti subito ad un medico per sottoporti ad una radiografia in grado di scongiurare la rottura dell’arto.
Queste lesioni dei legamenti vengono solitamente classificate in base alla zona distorta e al grado:
- 1° grado: stiramento del legamento;
- 2° grado: quando i legamenti della capsula articolare sono rotti ma l’articolazione è ancora stabile;
- 3° grado: sono le più gravi e interessano un’instabilità dell’articolazione per eccessivo allontanamento e dislocazione dei capi articolari. Ciò avviene soprattutto nel caso della distorsione al ginocchio e i tempi di recupero sono i più lunghi.
Per prevenire lesioni ai legamenti puoi adottare delle semplici soluzioni che abbattono i fattori di rischio. Se pratichi sport a livello agonistico ricordati di scaldarti bene prima di ogni sforzo fisico, facendo stretching e prendendoti cura delle tue articolazioni.
Distorsione: cosa fare?
Cosa fare dunque in caso di distorsione? Per prima cosa, è sempre consigliato rivolgersi tempestivamente al proprio medico. Il dottore diagnosticherà la lesione ai legamenti sulla base di un esame obiettivo e del racconto delle circostanze che hanno portato alla situazione ma per avere conferma della lesione occorrerà eseguire una radiografia o altri esami specifici.
Le misure di primo soccorso per poter garantire rapidi tempi di recupero, sono codificate dal protocollo RICE:
- Rest: tieni a riposo il ginocchio, immobilizzandolo e impedendo qualsiasi tipo di movimento che potrebbe danneggiarlo ulteriormente;
- Ice: applica del ghiaccio ogni 2 ore per 15 minuti, soprattutto nei primi due giorni;
- Compression: puoi provare ad avvolgere la zona lesa con una fasciatura elastica (per questo passaggio è sempre bene rivolgersi al proprio medico per evitare di aggravare l’infortunio);
- Elevation: solleva il ginocchio, adagialo su diversi cuscini per garantirgli una posizione di scarico.
TEMPI DI recupero
I tempi di recupero della distorsione variano in base a diversi fattori, come l’età del soggetto, il tipo di lesione e la gravità, oltre che alla presenza in taluni soggetti di altre patologie. Mediamente, le distorsioni al ginocchio di I e II grado hanno tempi di recupero dalle 2 alle 4 settimane, mentre le lesioni che richiedono la chirurgia hanno tempi di recupero tra i 4 e gli 8 mesi.
Per quanto riguarda, invece, le distorsioni alla caviglia i tempi di recupero sono altrettanto variabili e oscillano tra le 3 e le 6 settimane. Non sono traumi gravi ma vanno attenzionati consapevolmente per permettere a te di essere sempre al massimo riducendo considerevolmente i tempi di recupero.
CURE E TRATTAMENTI FISIOTERAPICI
Ecco le migliori cure e trattamenti per le distorsioni. Se durante un allenamento o uno sforzo fisico hai avvertito una sensazione di strappo interno al ginocchio o alla caviglia, se la zona appare gonfia e arrossata, se senti dolore, rivolgiti subito ad uno specialista in grado di assisterti in tutto il processo di guarigione.
Per recuperare al meglio, soprattutto nel caso in cui sia necessaria un’operazione chirurgia, è fondamentale seguire scrupolosamente il programma fisioterapico di riabilitazione scelto dal medico. Trascurare il processo di guarigione vuol dire estendere ulteriormente i tempi di recupero e rischiare di sviluppare l’artrosi. Per evitare di incorrere in problematiche poi di difficile soluzione è bene intervenire subito.
Se desideri prendere appuntamento per una visita fisioterapica, puoi rivolgerti ai nostri Centri Kinesis Sport presenti in tutta la Brianza. Trovi le nostre sedi a Monza, Agrate Brianza, Bellusco e Gessate, ma operiamo anche a domicilio. Per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento puoi contattarci online oppure chiamarci al numero 0395 989830.