Cos'è la Kinesiterapia?
Con il termine Kinesiterapia, o chinesiterapia, si intende una terapia del movimento che, grazie a particolari posizioni ed esercizi di manipolazione, aiuta il recupero muscolare durante la riabilitazione e la rieducazione funzionale.
Il termine Kinesi, in greco, vuol dire proprio movimento ed è proprio grazie a questi gesti che il fisioterapista, attraverso la manipolazione di arti ed articolazioni, cura il paziente da traumi, malattie, dolori acuti e cronici.
In base alla situazione e alle condizioni del paziente possiamo distinguere :
- Kinesiterapia attiva, in cui il paziente, seguendo le indicazioni del kinesiterapista, compie da solo i movimenti con le sue solo forze e grazie esclusivamente al suo apparato muscolare.
- Kinesiterapia assistita, dove i movimenti vengono agevolati dal fisioterapista.
- la Kinesiterapia passiva, infine, dove gli esercizi vengono compiuti direttamente dal terapista mentre il paziente resta inattivo e non compie nessun sforzo fisico. Questa terapia prevede cambiamenti di posizione che vengono svolti dosando con attenzione i movimenti.
Quali patologie possono essere trattate?
Grazie a questa terapia si riabilitano quelle funzioni motorie che, a causa di incidenti, patologie o malattie, sono bloccate da dolori acuti o cronici che impediscono al corpo di muoversi liberamente.
Il trattamento kinesiterapico ha proprio l’obiettivo di ripristinare i movimenti per ritrovare il benessere fisico, mentale e, nel tempo, recuperare il totale controllo delle funzionalità. Le aree d’azione di questa terapia comprendono, ad esempio, traumi post-operatori, immobilizzazioni prolungate, problemi posturali (kinesiterapia posturale) e tutte le situazioni in cui si è riscontrata una diminuzione dei movimenti articolari.
Alcune delle patologie e dei disturbi in cui la terapia può essere utilizzata comprendono tendiniti, lussazioni, distorsioni, disfunzioni articolari, lombalgie, cervicalgie, tunnel carpale, artrosi, artriti, colpi di frusta, periartriti, fratture, rottura dei legamenti o altri traumi di vario genere
SEI INTERESSATO A SAPERNE DI PIÙ?
Prenota ora un appuntamento presso il nostro Centro più vicino a te e conosciamoci.
Come funziona una seduta di fisiokinesiterapia?
Il fisioterapista in base alla patologia o al problema, esegue diversi tipi di esercizi e, quindi, le sedute sono diverse a seconda della situazione e dell’articolazione coinvolta. Per esempio il tipo di seduta sarà differente nel caso in cui serva per ripristinare il movimento articolare dopo un periodo di immobilizzazione o, se invece, si tratta di un recupero riabilitativo dopo un trauma come una frattura o la rottura di un legamento.
In qualunque caso, però, queste tecniche manipolative hanno come obiettivo il recupero della forza e della massa muscolare e, in certi casi, il ripristino dell’autonomia del movimento articolare. In ogni caso i benefici delle kinesiterapia sono diversi:
- i muscoli riprendo tono muscolare e forza,
- diminuisce il dolore nelle zone trattate,
- aiuta a ridurre la rigidità muscolare,
- agevola il recupero dei movimenti articolari.
Le domande più frequenti sulla kinesiterapia
Quanto dura una seduta?
Quanto costa un trattamento?
Il costo di un trattamento varia a seconda della problematica da trattare i in base all’eventuale utilizzo di terapie complementari come la massoterapia, la tecarterapia, le onde d’urto, ecc.
Per maggiori informazioni si consiglia di contattare direttamente il nostro centro al numero 0395989830 o di prenotare un appuntamento online per una visita conoscitiva con i nostri specialisti.
Quali strumentazioni vengono utilizzate?
La kinesiterapia è una trattamento manuale che si basa principalmente su manipolazioni delle articolazioni da parte dello specialista. In alcuni casi, per raggiungere gli obiettivi, alla rieducazione motoria vengono associate altre terapie come la massoterapia e la tecarterapia che aiutano a completare il processo di guarigione e in questo caso si parla di fisiokinesiterapia strumentale.
Esistono delle controindicazioni?
Esistono alcuni casi in cui occorre fare attenzione come ad esempio la presenza di trombosi venosi profonda (TVP) degli arti inferiori, flebiti, malattie degenerative. In ogni caso l’anamnesi dettagliata fornita allo specialista consente di stabilire eventuali problematiche prima dell’inizio del trattamento.
Per maggiori informazioni si consiglia di contattare direttamente il nostro centro telefonando al numero 0395989830.
La Kinesiterapia è disponibile presso
i centri Kinesisport di :
Il Centro si trova in Via Aldo Moro 31. Scopri il servizio.
Il Centro si trova in Via Tiziano Vecellio 28.
Scopri il servizio.